Blog

  • Spiff/FFRA al WordCamp Europe 2024

    Spiff/FFRA al WordCamp Europe 2024

    L’anno prossimo saranno 20 anni che provai a usare WordPress come piattaforma per il blog.
    Sabato scorso, il 16 giugno, ero a Torino per il WordCamp Europe 2024, tenutosi per la prima volta in Italia.
    Matt Mullenweg, il “papà” di WordPress era sul palco, a pochi metri, è stato emozionante sentirlo parlare, dei progetti dopo 21 anni di crescita e diffusione incredibile, per la piattaforma, e anche per me.

    WordPress è diventato parte del mio lavoro, del lavoro di mia figlia, dei nostri blog, del nostro insegnamento, catalizzatore di nuove conoscenze e amicizie.

    Viaggi, un WordPress Meetup da coltivare a Piacenza, tanti WordCamp in presenza e online, con l’emozione di poter esprimermi come speaker a Bari, Milano e Torino.

    Da Spiff, FFra, e ovviamente Francesco e Angelica Riggio, un grandissimo grazie a WordPress.

  • Dove trovo gli Stili del tema Twenty Three

    Dalla versione 1.2 accedere ai diversi stili/skins di Twenty Three è più semplice!
    Dalla bacheca cliccare su Aspetto > Editor e trovate gli stili.

  • Wendy al WordCamp Torino 2023

    Wendy al WordCamp Torino 2023

    Il 15 Aprile sarò a Torino, al WordCamp Torino 2023, finalmente in presenza, dove hanno accettato il mio lightning talk “Wendy e il CSS: Lavorare con lo stile” (durerà solo 10 minuti).
    Torna Wendy, il personaggio che nel 2019 aveva terminato gli studi e ritroviamo qui dopo un’esperienza lavorativa in un’agenzia al femminile.

    Con delle sturiellet veloci stile punk, vediamo Wendy e le sue colleghe alle prese con clienti più o meno difficoltosi ed esigenti, dai volti familiari per chi ama i pantaloni strappati sulle ginocchia, l’odore della colla, le chitarre Mosrite e la musica scritta con tre accordi.

    Può il CSS aiutarla ad aiutarli?
    Quanto il budget a disposizione può influenzare il suo lavoro?

    Dieci minuti per scoprirlo!
    Lo trovi qui su WORDPRESS.TV!

  • Proviamo i Pattern di WordPress

    Proviamo i Pattern di WordPress

    Micro tutorial di come usare i patterns di WordPress. Li potete copiare dal repository indicato, li potete modificare, salvarveli….
    Divisi in categorie, permettono di realizzare velocemente dei layout, o ispirarci a crearne di propri.
    Ereditano lo stile del tema, come i fonts.

    (altro…)
  • Guida Galattica a Netsons Hosting Gratis

    Guida Galattica a Netsons Hosting Gratis

    Netsons permette di aprire un account gratuito con servizi FTP e un’app come WordPress preinstallata.
    In questa Guida vediamo come!

    (altro…)
  • Come ricordare i nomi delle montagne disegnando una mappa

    “Ci sono persone che riescono a memorizzare nomi, date, informazioni varie con la stessa naturalezza con cui si ricordano i nomi di mamma e papà. E pure nonna.
    Io non sono uno di quelli. Neanche un pò. Quindi, dopo essermi scassato i 13/9 di uallera a provare a ricordare come si chiamano le montagne e le loro posizioni sul globo terrestre, con la stessa efficacia con cui l’acqua entra nella roccia, ho deciso di disegnarle e farci su una mappa. Più o meno la stessa tecnica usata da piccolo per memorizzare i nomi di mamma, papà e pure nonna. Solo che allora non c’era Illustrator, la Sony produceva ancora i walkman e la Russia si chiamava U.R.S.S.

    Ci ho messo un bel pò.
    Controllare se le distanze erano giuste, vedere chi era la cima più bassa e più alta, metterci vicino quel paese rispetto a dove lo ricordava la mia cartina mentale… tutto quel tempo mi ha fatto assorbire la topografia del territorio di Lecco, almeno le parti che mi interessano. Quindi manca un sacco di roba, tipo la posizione dei Mediaworld o i monumenti più belli di sempre, probabilmente manca anche qualche montagna ma non è che avessi voglia di rappresentare pure i sassi.

    Questa è come se fosse la mia mappa, aggiustata con una certa logica per far si che coincida il più possibile con la realtà.
    Mettiamo il caso che la logica usata si sposi bene con quella di un altro essere umano, abitante nel territorio di Lecco e con qualche deficit di memorizzazione, ecco che cliccando sul link qui sotto la si può scaricare in jpg da 5Mb circa, la si può ingrandire quanto si vuole, scoprire gli eventuali errori e dirmelo cortesemente che li vado a correggere.”

    (Paolo Buffa, 15 febbraio 2017)

    (altro…)
  • With Bob on my side

    With Bob on my side

    Tutti abbiamo fatto dei propositi all’inizio del lockdown del 2020.
    “Imparerò a suonare l’ukulele tenore”, “Dipingerò lo sgabuzzino”, “Guarderò tutto Breaking Bad, ma alla rovescia e con i sottotitoli in tedesco”.
    Cose così, e anch’io ovviamente avevo i miei. Alla fine non ne ho realizzato nessuno, persino il lievito madre mi è venuto malissimo.
    Però, senza veramente accorgermene, se non alla fine di maggio, ho alimentato un percorso di conoscenza, di approfondimento che piano piano mi ha attirato in una spirale di binge watching, binge listening e binge reading su Bob Dylan, che oggi 24 maggio 2021 compie 80 anni.

    (altro…)
  • #rockbooks : Listen Up! di Mark Howard

    #rockbooks : Listen Up! di Mark Howard

    Ho appena finito di leggere Listen Up! di Mark Howard, autobiografia di un ingegnere del suono e produttore musicale che ha raccolto in queste pagine pezzi di vita musicale fantastici. Infatti è stato produttore di dischi fra i miei preferiti in assoluto, come Oh Mercy e Time out of mind di Bob Dylan, Yellow Moon dei Neville Brothers, Le Noise di Neil Young, World without tears di Lucinda Williams.

    (altro…)
  • 40 anni di Sandinista

    Il 12 dicembre 1980 usciva Sandinista, il triplo vinile dei Clash.
    Io l’acquistai nella primavera del 1981 e lo capii due mesi dopo, come testimoniai epicamente nel mio diario di scuola.
    Come Kurt Cobain, all’inizio rimasi spiazzato dalla quantità di reggae, dai missaggi dub, dai brani rap-funky, dopo aver adorato London Calling, il primo disco, Tommy Gun e altri capolavori.

    Come evidente nella vignetta passai direttamente all’idolatria più sfrenata, ho le buste dei vinili del disco ricoperte delle frasi più adoranti che abbia mai scritto su un disco. E ovviamente tanti scarabocchi, come questo maldestrissimo disegno dei miei eroi.

    (altro…)
Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner