Migliorare la propria connessione internet via rete elettrica – powerline

Nel mio precedente post: Migliorare la propria connessione wifi e internet suggerivo alcuni interventi di base per risolvere i possibili problemi che si incontrano nell’uso di internet a casa. Oggi aggiungo una soluzione che ho introdotto a casa da poco, e della quale sono molto soddisfatto finora: trasmettere il segnale di rete internet tramite i cosiddetti apparecchi Powerline che utilizzano le prese elettriche di casa.

Questi dispositivi permettono di far viaggiare la linea dati dei computer attraverso un comune impianto elettrico, quindi ogni vostra presa a muro di casa può diventare potenzialmente un punto di accesso ethernet!


VINCOLI
– possono essere anche su piani diversi, in garage, ma le prese devono fare capo a un unico contatore.
– Gli apparecchi vanno collegati direttamente alla presa a muro, niente multiple o ciabatte multipresa PRIMA dell’apparecchio, pena un decadimento della banda trasmessa/ricevuta o addirittura mancata connessione. (vedi dettagli sotto)
L’impianto elettrico deve essere in buone condizioni. Il mio è più di 25 anni fa, però con contatore moderno di 4 anni fa installato dal gestore della rete.

Non essendo sicuro del risultato finale a casa mia (impianto elettrico non giovanissimo) ho deciso di iniziare con l’investimento minimo: una coppia di TP-Link AV600. Ce ne sono di più potenti, di altre marche. Comunque prima di acquistare proprio questi leggete questo articolo fino in fondo!

COME FARE
Per attivarli è semplicissimo. Ne collegate uno dei due (sono identici) alla presa muro vicina al router internet di casa, e lo collegate con un cavo ethernet (ce ne sono anche due in dotazione nella scatola) a una delle prese ethernet del router.
Questo sarà il vostro trasmettitore.
Lasciatelo lì collegato e acceso e collegate l’altro Powerline a un’altra presa muro.
Ora fate il “pairing” premendo per un secondo l’unico tasto del PRIMO apparecchio, quello collegato al router, inizierà a lampeggiare.
Entro 2 minuti (quindi non c’è bisogno di correre!) fate la stessa cosa al SECONDO apparecchio che lampeggerà fino a stabilizzarsi in brevissimo tempo.
Bene, ora non vi resta che provare a collegare il vostro computer alla presa ethernet e verificare che il collegamento sia effettivamente attivo e magari provare uno speed test.

Non funziona? Potrebbe essere che avete collegato gli apparecchi a una multipresa (soprattutto al momento del pairing è importante che siano unici sulla presa), o avete premuto male il tasto.
Riprovate scollegando e reinserendo gli apparecchi e iniziando sempre dal primo, che deve lampeggiare quando avete premuto per un secondo.

Dalle mie prove sono riuscito a farli funzionare anche se il ricevitore era in una multipresa, ma perde molto segnale, e in un’altro tipo di multipresa non andava affatto.

Aggiungo che gli apparecchi di ricezione una volta sincronizzati fra loro possono essere staccati e collegati a una presa di un’altra stanza al bisogno, con grande flessibilità. Una volta riaccesi saranno di nuovo online per le vostre videoconferenze, streaming o gioco online!

PROBLEMA
Tenete presente che ognuno di questi apparecchi “mangia” una presa elettrica, nel mio caso proprio quella di una multipresa che deve alimentare Router, TV, Blue-ray, Decoder…
In quel momento ho capito perchè vendevano (anche la stessa TP-Link) apparecchi che avessero la presa passante! In questo modo avrete il Powerline direttamente alla presa a muro, ma davanti potrete collegare un’altra spina e magari proprio una multipresa.

Quindi, dopo aver letto che i modelli TP-Link con presa passante erano compatibile con i miei, ho comprato un’altra coppia di AV600 ma con “passthrough”.
Ho messo uno di questi due come trasmettitore iniziale, gli altri a seconda della necessità.

Unico difetto che ho riscontrato è che hanno prese schuko sia a muro che passante, e ho dovuto mettere adattatori sia a muro (non ho schuko a muro) che posteriormente. In futuro cambierò in spina schuko la mia multipresa che si collega al powerline, il tutto funziona con poca spesa, ma tenete presente che con entrambi gli adattatori diventa parecchio ingombrante, se avete la presa dietro dei mobili tenetelo presente.

E IL WI-FI?
Possiamo fare principalmente in due modi, la presa ethernet di un dispositivo possiamo collegarla a un router wifi supplementare, messo in una posizione strategica per coprire più apparecchi, e ricevendo il segnale d’ingresso via powerline e non wifi ne guadagnerà tantissimo in banda e stabilità!
Oppure acquistare i modelli powerline con trasmettitore wifi integrato, costano ovviamente di più, ma possono risolvervi la copertura in modo semplice!

CONCLUSIONI
Sono più che soddisfatto: alla stanza più lontana della casa ora ricevo circa il 70-80% della banda fornita dal mio contratto, mentre il repeating solo wifi si riduceva in quel punto anche a solo il 10%.
La linea finora la trovo stabile e continua, è stato tutto molto facile, non ho dovuto chiamare un elettricista o mettermi io a a cablare la casa: certo, una cablatura ethernet a muro sarebbe stata una soluzione ancora più performante, da preferire in un ambiente professionale, ma il sistema Powerline è sicuramente più economico e veloce, e con risultati più che soddisfacenti per un uso casalingo o per free lance.

First Photo by Matthew Henry on Unsplash
all other shots by myself.
Non ho nessun tipo di affiliazione nè accordi di alcun genere con i marchi citati. Le informazioni riportate fanno riferimento a opinioni e esperienze personali

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner