Da qualche giorno è possibile leggere i post di questo blog anche attraverso un’altra interfaccia, basata su React, grazie al framework Frontity e l’hosting Node.js Vercel con tecnologia Now.
https://fflab.dev
Ci sono diverse tecnologie che possono essere usate per visualizzare un sito WordPress attraverso un interfaccia JavaScript che punta alle REST API del CMS stesso, come Gatsby o VuePress e altri.
Frontity però è stato progettato espressamente per WordPress, e con l’obiettivo di essere semplice da implementare. Ho voluto vedere se era vero, e testare le differenze fra il blog nativo e quello con Frontity.
Conto di parlarne più estesamente in un prossimo WordPress Meetup Piacenza, per ora lascio qualche spoiler e qualche link per seguire la faccenda.
Brevemente: PRO: prestazioni soprattutto in mobile nettamente superiori, possibilità di scrivere one page web application, non si è più vincolati al tema WordPress, sito più leggero, minori chiamate http (vedi ultime voci). CONTRO: manca ancora supporto nativo a widgets e commenti (questi ultimi in arrivo!), il mio test non ha compressione, l’originale sì, per ora pochi temi (ho usato Twenty Twenty versione Frontity, con un po’ di codice CSS/JS mio per avvicinarlo all’estetica dell’originale)
Ne riparleremo, qui, e in qualche Meetup! Intanto qualche link:
- https://frontity.org/
- https://css-tricks.com/frontity-is-react-for-wordpress/
- https://docs.frontity.org/
- https://developer.wordpress.com/docs/api/
Lascia un commento